Tecnologie dell’Intuizione

La prossima «rivoluzione» – nella cultura del management – coinvolgerà il modo in cui impariamo, progettiamo, creiamo e prendiamo decisioni.
Oggi – nelle organizzazioni – tendiamo a fare tutto questo dallo spazio delle nostre capacità analitiche e cognitive, ma domani dovremo farlo sfruttando anche le nostre dimensioni intuitive.
Perché se il futuro è soltanto l’evoluzione o la proiezione dei modelli presenti o passati, non potrà essere abbastanza “nuovo” e non potrà esserci spazio per tutti.
Ci serve un “altrove” fatto di nuovi modelli e nuovi paradigmi, che non possono essere il risultato di ciò che già sappiamo.
Solo la nostra intuizione può portarci in quell’ “altrove”. E solo se questa nostra risorsa verrà coltivata, promossa e incentivata anche nelle pratiche di management, potremo trasformare le nostre organizzazioni in sistemi ispirati, ispiranti e capaci di creare valore per tutti gli stakeholders anche in contesti incerti, volatili e complessi.
Il segreto dell’intuizione è che Lei si manifesta solo quando “Noi” non ci siamo, ovvero quando riusciamo a disidentificarci da credenze, conoscenze acquisite, aspettative e ansia di realizzazione.
Non si può «trovare» un’intuizione, possiamo solo accorgercene. Perché “trovare” qualcosa presuppone uno sforzo di qualcuno nella sua ricerca. E lo «sforzarsi» ci rende troppo «presenti», portandoci ad occupare proprio quello spazio che serve all’intuizione per comunicare con noi.
Con “tecnologie dell’intuizione” non si intende una tecnocratizzazione della creatività (che per sua natura deve essere libera da regole e modelli) ma una serie di principi e strumenti che collaborando fra loro possono aiutare singoli, team e organizzazioni, a creare le condizioni e lo “spazio” perché la nostra intuizione possa dialogare con noi e darci indicazioni del tutto nuove.
Il cuore di questo “processo” ispirazionale è il “passaggio dallo Zero”: saper creare dentro di Sé, attraverso un progressivo processo di disidentificazione, quella condizione di vuoto generativo dalla quale emergerà proprio ciò che non ci aspettavamo.

Tecnologie dell’Intuizione è pubblicato da Guerini Next Editore.

“Tecnologie dell’Intuizione”, un libro ricco di significati e contenuti preziosi che spingono a riflettere sul percorso organizzativo -e ancor prima valoriale – delle aziende e su come “ragione e sentimento”, “capacità analitica e intuizione” non siano in antitesi, al contrario elementi fondanti di processi decisionali capaci di creare soluzioni innovative. Un viaggio che grazie all’esperienza ventennale dell’autore Enrico Giraudi  – che ho avuto anche il privilegio di conoscere ad un corso aziendale – ci permette di uscire da noi stessi per dare spazio al nostro io creativo e autentico. Da leggere e rileggere più volte, negli step più importanti della nostra vita professionale e personale.

EVELYN CAGNIN
Direttore Marketing @ Gruppo Icat
23 Giugno 2019

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: